Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Monchiero
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Monchiero
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Monchiero
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Monchiero
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Monchiero
/
Il nostro territorio
/
Storia e Cultura
/
Etimologia, Stemma e Gonfalone
Etimologia, Stemma e Gonfalone
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Nei testi datati tra il 1200 e 1500 Mochiero lo si incontra come Mons Clarus, Monteclero o Monteclaro, Monteclaris, Montis Clerij, Montisclari. Dal 1500 al 1600 il toponimo del paese subisce un profondo mutamento, dovuto probabilmente all'evolversi del linguaggio popolare. Dal 1600 al 1650 troviamo Monchiè, o Monciè, o Mongiè, a seconda delle fonti. Dal 1650 in avanti con l'aggiunta di un piccola appendice, si ottiene un toponimo molto simile a quello attuale: Monchieri o Monchierij. Sul finire del 1700, ancor prima dell'invasione napoleonica, compare il nome definitivo di Monchiero. Storia e vita assai più recente vantano invece lo semma civico ed il gonfalone municipale. Anche se già dall'inizio del 1900 si ha notizia dell'esistenza di uno stemma comunale, solamente nel 1959 tale dotazione è autorizzata dal Decreto di concessione del Presidente della Repubblica. Dal decreto, datato 1 agosto 1959, rileviamo le clausole a cui devono sottostare lo stemma ed il gonfalone.
... STEMMA. D'azzurro, a due monti di verde, al naturale, quello di sinistra più elevato e caricati da due fronde di alloro decussate, accostati nel canton sinistro del capo da un sole raggiante d'oro. Ornamenti esteriori da comune.
... GONFALONE. Drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrale in argento: COMUNE DI MONCHIERO.
Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento. I due monti sullo stemma rappresentano, quasi certamente, le due alture di Monchiero più rcche di storia: il colle di S.Colombano e quello del Santuario. A confermare tale ipotesi contribuisce la collocazione del disco solare che, nel sorgere mattutino, s'alza alle spalle dell'altura del Borgo Vecchio.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0173/792105
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio